INFORMATIVA PRIVACY E CONSENSO INFORMATO

1. Breve introduzione sull'attività di ricerca nell'ambito del Progetto I-SEAMORE (SITO WEB)
I-SEAMORE è un progetto finanziato nell'ambito di Horizon Europe, il Programma quadro dell'Unione Europea (UE) per la ricerca e l'innovazione per il periodo 2021-2027 (accordo di sovvenzione n: 101073911). Il progetto intende sviluppare un ecosistema integrato composto da una piattaforma avanzata per ospitare e gestire il funzionamento di diversi servizi e sistemi innovativi per le operazioni marittime. L'obiettivo è fornire alle autorità europee una maggiore consapevolezza situazionale e capacità operative per le operazioni di sorveglianza marittima che ricorrono al supporto aereo e di superficie. I-SEAMORE promuove l'ammodernamento e/o lo sviluppo di una serie di servizi e strumenti che consentiranno ai Centri Operativi Marittimi di trarre vantaggio dall'uso di fonti di dati eterogenee e di meccanismi di elaborazione di dati e informazioni.

2. L'indagine
Come risultato, la presente indagine intende raccogliere informazioni sulla consapevolezza e sull'accettazione da parte dei cittadini dei sistemi di sicurezza marittima dell'UE. Queste informazioni consentiranno al progetto di approfondire l'analisi sulla percezione, l'accettazione, la consapevolezza e la fiducia nelle tecnologie di sorveglianza delle frontiere e sul loro impatto ed efficacia percepiti. Ciò consente a I-SEAMORE di integrare questi input e preoccupazioni nelle sue attività, nella progettazione e nei prodotti.

Le sue risposte saranno anonime e non verranno utilizzate per scopi diversi da quelli necessari per questa analisi.

La invitiamo pertanto a partecipare volontariamente a questa indagine.

Le verrà chiesto di rispondere al seguente sondaggio, composto da 8 sezioni: 1) Fiducia nelle istituzioni; 2) Fiducia nei media; 3) Percezione del rischio; 4) Consapevolezza del sistema di sicurezza dell'UE; 5) Percezione del sistema di sicurezza marittima dell'UE; 6) Fiducia nel sistema di sicurezza marittima dell'UE; 7) Cittadini non UE; 8) Dati socio-demografici.

Se pensa che:

- una parte dell'indagine non la riguarda, oppure
- Se non è in grado di rispondere perché non si capisce tutto o parte della domanda, cliccare sull'opzione N/A (Non applicabile).

Anche in questo caso, l'opzione non riguarda solo il caso di Non pertinente, ma anche il caso in cui non si è in grado di rispondere perché non si comprende tutta o parte della domanda.

Le risposte fornite nell'indagine saranno analizzate in forma aggregata e saranno pubblicate/presentate in un rapporto pubblico (ovvero, il deliverable 2.4 di I-SEAMORE che presenterà i risultati di questa "ricerca").

Vi ringraziamo in anticipo per il vostro contributo alle attività di ricerca di I-SEAMORE.

Il team I-SEAMORE.

3. Durata - tempo stimato per completare l'indagine
La compilazione dell'indagine richiederà circa 20 minuti.

4. Informazioni sui dati raccolti nell'ambito dell'indagine
Le informazioni raccolte nell'ambito dell'indagine riguardano la sua opinione in merito alla consapevolezza e all'accettazione delle tecnologie di sorveglianza delle frontiere e del sistema di sicurezza marittima dell'UE.

4.1. Che tipo di dati personali saranno raccolti e utilizzati?
Nell'ambito di questa indagine non verranno raccolti dati personali (ad esempio, nome, cognome, indirizzo IP).
4.2. Per quanto tempo saranno trattati (conservati e utilizzati) le informazioni raccolte?
Le informazioni saranno conservate per tutta la durata del progetto. Le informazioni saranno conservate dai partner/ricercatori del progetto I-SEAMORE e archiviate in un server sicuro.

4.3 Quali categorie speciali di dati personali saranno raccolte e utilizzate?
Non verranno raccolte categorie particolari di dati.

4.4. Trasferimento dei dati
Nessuna delle informazioni fornite sarà trasferita a paesi non appartenenti all'Unione Europea.

4.5 Processo decisionale automatizzato
Non viene utilizzato alcun processo decisionale automatizzato.

4.6 I vostri diritti
- La vostra partecipazione al progetto I-SEAMORE è completamente volontaria e potete scegliere di smettere di partecipare in qualsiasi momento senza alcuna conseguenza.
- La vostra partecipazione è basata sull'attività. Accettando di partecipare a questo sondaggio, non vi impegnate a prendere parte a nessuna attività di I-SEAMORE.
- L'utente ha il diritto di chiedere la limitazione del trattamento delle informazioni fornite in questo sondaggio.

4.7 Autorità competente per la protezione dei dati
Garante per la protezione dei dati personali (GPDP) Autorità italiana per la protezione dei dati personali
Garante per la protezione dei dati personali Sito web: https://www.garanteprivacy.it/
E-mail: urp@gpdp.it

5. Come contattarci (per ulteriori informazioni o domande)
Per ulteriori informazioni o domande si prega di contattare il partner I-SEAMORE responsabile di questa indagine:
ISIG - Istituto di Sociologia Internazionale di Gorizia (ISIG)
Ricercatore ISIG: Lorenzo De Sabbata (desabbata@isig.it)
Responsabile della protezione dei dati ISIG: Marina Andeva (andeva@isig.it)
In questa fase, per partecipare all'indagine I-SEAMORE è necessario acconsentire alle seguenti domande:

Question Title

* 1. Ha almeno 18 anni?