Sistemi fotovoltaici integrati negli edifici storici e nel paesaggio
Gentile partecipante,
Eurac Research sta conducendo uno studio nell’ambito del Programma di Cooperazione Interreg V-A Italia – Svizzera “BIPV meets history. Creazione di una catena di valore per il fotovoltaico integrato in architettura nel risanamento energetico del patrimonio costruito storico transfrontaliero”.
Il questionario si rivolge a stakeholders e professionisti del settore edile e vuole investigare il livello di accettazione generale dei sistemi fotovoltaici integrati negli edifici storici e nel paesaggio, dato che proprio l’accettazione di questi sistemi è un aspetto determinante per il loro sviluppo e diffusione.
Durante il progetto sono già stati somministrati questionari simili; recentemente la pandemia da Covid-19 e la crisi energetica hanno aumentato l’attenzione verso le fonti energetiche rinnovabili. Per questa ragione, il presente questionario vuole identificare le variazioni rispetto allo scenario precedente alla pandemia e alla crisi energetica.
I dati saranno raccolti in forma anonima a scopo di ricerca e pubblicati solo in forma aggregata da Eurac Research. La compilazione richiede circa 10 minuti. Partecipando all'indagine si conferma di essere maggiorenni.
Grazie per la partecipazione.
Per maggiori informazioni sul questionario o sul progetto:
Dario Bottino Leone (Eurac Research), dario.bottino@eurac.edu
---------------------------------------------------------------------------------------
Prima di iniziare, qualche informazione che le sarà utile per la comprensione:
Per edifici storici intendiamo tutti gli edifici costruiti prima del 1945 che sono testimonianze dell'identità e della storia delle istituzioni pubbliche, collettive o religiose (es. edifici monumentali di pregio, edifici tradizionali che esprimono la cultura di un luogo o di un popolo, edifici costruiti nel XX secolo secondo tecniche del tempo, opere dell'architettura contemporanea di particolare valore artistico).
Per paesaggio intendiamo tutti i beni che hanno un interesse artistico, naturalistico o storico (es. parchi, giardini, piazze, strade, spazi aperti urbani, siti minerari di interesse storico o etnoantropologico).